Programma del ritiro yoga in India del Sud
(questo programma è puramente indicativo e soggetto a possibili cambiamenti a seconda della disponibilità dei voli ed eventuali imprevisti)
23 Dicembre |
Partenza |
24 Dicembre |
Arrivo e sistemazione nell’Ashram di Prasanthi Nilayam |
25 Dicembre |
Programma yoga / Partecipazione alle attività dell’Ashram |
26 Dicembre |
Programma yoga / Partecipazione alle attività dell’Ashram |
27 Dicembre |
Programma yoga / Partecipazione alle attività dell’Ashram |
28 Dicembre |
Programma yoga / Partecipazione alle attività dell’Ashram |
29 Dicembre |
Programma yoga / Partecipazione alle attività dell’Ashram |
30 Dicembre |
Programma yoga / Partecipazione alle attività dell’Ashram |
31 Dicembre |
Partenza per Hampi / Arrivo ad Hampi e sistemazione in guest house / 1° escursione facoltativa nel pomeriggio |
1 Gennaio |
Programma yoga / 2° escursione facoltativa nel pomeriggio* |
2 Gennaio |
Programma yoga / 3° escursione facoltativa nel pomeriggio* |
3 Gennaio |
Programma yoga / Partenza per Gokarna/ Arrivo a Gokarna / sistemazione in guest house |
4 Gennaio |
Programma yoga |
5 Gennaio |
Programma yoga |
6 Gennaio |
Programma yoga |
7 Gennaio |
Ritorno |
*Le escursioni, su richiesta, sono organizzate da Sathya Ananda Yoga ma a carico dei partecipanti.
1^ Tappa ritiro yoga in India del Sud - Prasanthi Nilayam - Ashram di Sai Baba

"Io sono Dio. E anche tu sei Dio. L'unica differenza tra me e te è che, mentre io sono a conoscenza di questo, tu ne sei completamente all'oscuro. "
Questa è la risposta che Sri Sathya Sai Baba dava alle persone che lo interrogano sulla sua identità e divinità. Questa verità fondamentale sulla natura divina dell'uomo era al centro del suo messaggio e della sua missione.
Sai Baba è nato il 23 novembre 1926 nel villaggio di Puttaparthi, nello stato di Andhra Pradesh, nel sud dell'India. Fin da piccolo, la sua inclinazione spirituale e la natura contemplativa lo distinguevano dagli altri bambini della sua età, ed era conosciuto come 'guru' e "Brahmajnani” (conoscitore del Brahman o Dio).
Oggi, a 5 anni dalla sua morte, migliaia di devoti provenienti da tutto il mondo, che professano varie fedi, si riuniscono ogni giorno a Prasanthi Nilayam (il suo ashram stabilito accanto al villaggio di Puttaparthi) per partecipare alle funzioni religiose e raccogliersi nella spiritualità e devozione che sono palpabili nell’ashram.
Sathya Sai Baba è stato un grande maestro spirituale, famoso per la sua esposizione semplice e dolce delle più grandi verità che formano gli insegnamenti di tutte le religioni del mondo. Il perno del suo insegnamento sono i 5 valori umani: Sathya (Verità), Dharma (Rettitudine), Shanthi (Pace), Prema (Amore) e Ahimsa (Non-Violenza).
Oltre ad essere stato un grande guru, Sathya Sai Baba è stato un grande benefattore: ospedali gratuiti, scuole gratuite e collegi, fornitura di acqua potabile gratuita e progetti di edilizia, tutti sorti a testimonianza al suo amore disinteressato e della sua compassione per i bisognosi e meno privilegiati. Fedele alla sua dichiarazione - "La mia vita è il mio messaggio" - ha ispirato e continua ad ispirare milioni di suoi devoti in tutto il mondo.
L’ashram, prima tappa del nostro ritiro vacanza yoga in India del Sud, è un vero e proprio villaggio, efficientemente organizzato e disciplinato da regole di condotta ed abbigliamento che lo mantengono un luogo di silenzio, preghiera, armonia, devozione e moderazione.
2^ Tappa ritiro yoga in India del Sud - Hampi

Hampi è un luogo ‘che ci credi solo se lo vedi’. Hampi è storia, spiritualità, fascino, magia, leggenda, mito.
La città di Hampi è situata sulle rovine di Vijayanagara, la capitale dell'ex Impero Vijayanagara, e ospita uno dei templi più sacri di tutta l'India. Come la Mecca è per i musulmani, ogni indù deve visitare Hampi, almeno una volta nella vita. I templi in questa città santa sono spettacolari.
Inserita nell'elenco dei Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, ad Hampi alcuni dei templi più antichi e maestosi di tutta l’India, si stagliano sullo sfondo di un paesaggio surreale: colline e terreni sui quali sembra che siano piovuti massi, tutti arroccati l’uno sull’altro a perdita d’occhio a formare coreografie che sfidando le leggi fisiche della gravità. E ancora: piantagioni di banane, palme dal verde scintillante, tramonti incandescenti di un arancio brillante, rocce rosse, rosa, oro, laghi che sembrano quelli di un racconto mitologico.
Vista la particolarità del territorio, una credenza popolare narra che Hampi fosse l’antico regno delle scimmie Kishkinda, descritto nel Ramayana, uno dei testi sacri più importanti dell’induismo: nell’ intensa battaglia tra i due fratelli Vali e Sugriva, essi si lanciarono massi uno contro l’altro, e questi massi “piovvero” appunto su Hampi, rimanendo lì accatastati nei secoli. Sempre leggenda vuole che sulle sponde del fiume Thungabhadra nacque Hanuman, divinità indù molto amata, che rappresenta la forza sovrumana della volontà dell’uomo quando è guidato dalla fede.
Hampi, seconda tappa del nostro ritiro vacanza yoga in India del Sud, è affascinante anche per i suoi pellegrini, le funzioni religiose, il suo elefante sacro che dispensa benedizioni ai fedeli, la cordialità dei suoi abitanti, i cafè suggestivi lungo il fiume.
3^ Tappa ritiro yoga in India del Sud - Gokarna

Gokarna è una città silenziosa, è immersa in un silenzio di sogno. Sospesa nel tempo, lontana dal mondo eppure ospita tutto il mondo: Gokarna è un segreto che appartiene a pellegrini e viaggiatori di ogni nazionalità.
Si tratta di una città templare affacciata sul mar Arabico ai margini di spiagge molto sviluppate ed ampie. A ridosso delle spiagge, emergono da un lato rigogliose foreste di palme da cocco a perdita d’occhio, di un verde scintillante, e dall’altro lato le montagne rocciose dei Ghat occidentali.
La vita a Gokarna ondeggia lentamente come le acque tiepide del suo mare, che sembrano cantare una ninnananna. La felicità qui si cerca nelle cose semplici: sdraiarsi sulla sabbia finissima e sentire il suono delle onde che si infrangono contro la riva; guardare una coltre di un milione di stelle scintillanti contro il cielo nero; sedersi attorno ad un falò a cantare il nome di Dio; ascoltare le storie e i sogni di viaggiatori provenienti da tutto il mondo.
Gokarna, terza tappa del nostro ritiro vacanza yoga in India del Sud, è conosciuta anche come uno dei sette più importanti centri di pellegrinaggio indù: nota soprattutto per i numerosi templi dedicati al dio Shiva, ospita suggestive funzioni religiose. Il tempio principale, Mahabhaleshwara, ospita quello che si crede essere l'immagine originale del lingam di Shiva (Atmalinga).
La spiaggia dove noi alloggeremo – Kudle beach – è una baia immersa nella tranquillità, con decine di piccoli ristoranti sulla spiaggia che servono piatti mediterranei e locali. Pur essendo immersa nella natura, Kudle è distante solo 10 minuti a piedi (2 minuti di tuk tuk) dal centro della città, dove è possibile trovare un bellissimo mercato tradizionale.